Google Pixel 7 ProGoogle Pixel 7 Pro

+ smartphone

Google Pixel 7 Pro
  • Sistema operativo

    Android 13

  • Dimensione

    6.7 in

  • Frequenza della CPU

    2.85 GHz

  • Aggiungi un'opinione
  • Ce l'ho (0)
  • L'ho avuto (0)
  • Lo vorrei (0)

La nostra opinione

87

Come tutti i suoi concorrenti, Google sta realizzando una versione di fascia molto alta del suo modello di punta, e quindi il Pixel 7 è disponibile in una versione pro, che fa un ulteriore passo avanti in termini di capacità e prestazioni.

Per quanto riguarda il design, Google prosegue sulla stessa linea del Pixel 6, con un mix di vetro per la parte frontale e metallo per i sensori fotografici, per un insieme piuttosto armonioso, anche se lo stile è piuttosto particolare. Attenzione, però, lo smartphone è piuttosto massiccio e pesante e, anche se le mani piccole apprezzeranno il posizionamento dei pulsanti fisici, saranno inevitabilmente un po' scoraggiate da questo grande smartphone. Fortunatamente è possibile scegliere tra il sensore di impronte digitali sotto lo schermo e il riconoscimento facciale per lo sblocco. La connettività è quella che ci si aspetta da uno smartphone di queste dimensioni.

Come il Pixel 6 Pro, anche questa versione 7 vanta uno schermo molto attraente, con una diagonale imponente (6,7 pollici) ma con una risoluzione (3120 pixel per 1440) adatta al compito. Il lato positivo è che la luminosità è adatta a tutti gli ambienti e limita i riflessi, e il contrasto è infinito, completato da una frequenza di aggiornamento fino a 120 Hz. L'unico punto negativo, o almeno minore, è la calibrazione del pannello, che non è precisa al 100%, anche se è difficile da rilevare a occhio nudo!

Il processore Tensor di Google è ancora presente. Il suo unico punto negativo è la forte tendenza a scaldarsi quando viene utilizzato, ma questo non gli impedisce di offrire prestazioni eccellenti e una fluidità totale nelle applicazioni più comuni. Lo stesso vale per i giochi, che sono molto piacevoli e veloci, anche se il Google Pixel 7 pro si scalda in queste situazioni.

Si tratta di una configurazione fotografica classica, con tre sensori per ogni tipo di utilizzo. Il modulo principale da 50 megapixel produce immagini con 12,5 megapixel per combinazione, per file di dimensioni ridotte ma di qualità altrettanto elevata. Non c'è nulla di cui lamentarsi quando la luce si affievolisce e la qualità delle foto è praticamente inalterata, a conferma dell'esperienza di Google in questo campo. Il modulo ultragrandangolare questa volta è all'altezza del compito, con dettagli ben marcati, colori realistici e persino una modalità macro che si rivela efficace, anche in ambienti con scarsa illuminazione. Il modulo zoom è sufficientemente ben lavorato per offrire una resa molto corretta, con una certa fluidità nell'ingrandimento. Infine, la modalità ritratto si comporta bene, tranne che sulle ciocche di capelli più sottili, e il sensore frontale permette di scattare selfie di buona qualità. Anche la ripresa video è molto buona, con una buona stabilizzazione e colori ben resi.

La batteria del Pixel 7 Pro è chiaramente sottodimensionata e l'autonomia che ne deriva è poco ambiziosa: il limite di un giorno viene raggiunto troppo spesso, anche se le modalità di risparmio energetico limitano i danni. Inoltre, la ricarica non è francamente delle più rapide, richiedendo quasi due ore per essere completata.

Test del Google Pixel 7 Pro realizzato da Julien Hany il 66/0808/pmpm

Una domanda o un problema su il Google Pixel 7 Pro? Crea una post e il nostro staff ti risponderà!

Punti di forza

Capacità

5000 mAh

Risoluzione foto

50 MP

RAM

12288 Mo

Frequenza della CPU

2.85 GHz

Dimensione

6.7 in

PPI

513

Resistenza

Ricarica senza fili Qi

Barometro

eSIM

CDMA

Memoria interna (Version 512GB 12GB RAM)

512 Go

Punti deboli

Livello di esposizione (SAR)

1.19 W/kg

Peso

212 g

Audio

Non

Memorizzazione rimovibile

Non

Aggiungi il contenuto