
-
Sistema operativo
Android 15
-
Dimensione
6.8 in
-
Frequenza della CPU
4.32 GHz
-
979,99 €
Miglior prezzo -
999,39 €
-
1.052,03 €
- Storico dei prezzi
- Vedi tutti i prezzi
- Aggiungi un'opinione
La nostra opinione
Il produttore cinese Honor ha puntato in alto con il Magic 7 Pro, ideale per la fascia alta del mercato, dove la concorrenza è agguerrita.
Il design di questo smartphone è molto elegante e curato, con bei materiali che aiutano la mano, come la cornice piatta in metallo. Pur non essendo uno smartphone piccolo, il Magic7 Pro è compatto e ragionevolmente leggero. I suoi colori sobri, l'unità fotografica accuratamente integrata e il materiale resistente alle impronte digitali rendono lo smartphone chic e privo di sporco. La connettività estremamente completa, il riconoscimento facciale 3D e le certificazioni IP68 e IP69 completano le sue caratteristiche di alto livello.
Lo schermo da 6,8 pollici di questo smartphone è ovviamente molto generoso. Honor non ha lesinato sulla definizione, con 2800 x 1280 pixel, quindi non c'è nulla da temere per quanto riguarda il comfort di lettura, e non c'è nulla da temere nemmeno per quanto riguarda il comfort dell'utente, con la frequenza di aggiornamento adattiva per una fluidità costante. Sia al buio che in pieno sole, lo schermo dell'Honor Magic7 Pro rimane perfettamente leggibile. Per ottenere i colori più fedeli, è sufficiente un rapido passaggio nelle impostazioni: non c'è altro da dire e la resa diventa perfetta.
Questo è uno smartphone top di gamma e la potenza è commisurata a questo posizionamento. Anche con numerose applicazioni in esecuzione in parallelo, il Magic7 Pro non ha quasi mai problemi, e nemmeno i giochi, che girano con una pletora di dettagli senza preoccuparsi di rallentamenti.
Per quanto riguarda la fotografia, ci sono tre sensori fotografici per coprire praticamente ogni esigenza. Il modulo principale, con 50 milioni di pixel, si comporta bene in condizioni di luminosità, producendo immagini abbastanza dettagliate e nitide, nonostante qualche piccolo difetto. L'elaborazione di una foto in condizioni di scarsa illuminazione è molto riuscita, consentendo di apprezzare i dettagli della scena senza distorsioni. Anche il modulo ultragrandangolare se la cava a pieni voti: non è esente da difetti, ma gli scatti sono lusinghieri e si possono trascurare i piccoli problemi di colore ed esposizione. D'altra parte, la scelta dello smussamento per combattere la mancanza di luce non dà i suoi frutti. Il teleobiettivo 3x, con i suoi 200 megapixel, è un successo in termini di nitidezza e dettaglio. Anche al buio, lo smartphone limita il degrado delle immagini. Per il resto, l'Honor Magic7 Pro produce selfie bellissimi e ricchi di dettagli, e la modalità ritratto è un successo. Anche l'acquisizione di video è un successo, perché è sempre fluida e ci sono molte opzioni per l'elaborazione.
Per quanto riguarda la durata della batteria, Honor ha optato per una batteria di dimensioni ragionevoli, ma ha anche scelto di ottimizzare software e hardware. Il Magic7 Pro riesce a durare quasi due giorni prima di dover essere ricaricato. Con un buon caricabatterie, è possibile ricaricare la batteria in tempi record!
Test del Honor Magic7 Pro realizzato da Julien Hany il 99/0303/amam
Una domanda o un problema su il Honor Magic7 Pro? Crea una post e il nostro staff ti risponderà!
Punti di forza
Dimensione
6.8 in
Frequenza della CPU
4.32 GHz
RAM (Version 1TB 16GB RAM)
16384 Mo
Memoria interna (Version 1TB 16GB RAM)
1024 Go
Risoluzione foto
50 MP
Risoluzione foto (Fotocamera frontale)
50 MP
Capacità
5850 mAh
PPI
453
Resistenza
Sì
eSIM
Sì
Infrarosso
Sì
Ricarica senza fili Qi
Sì
Punti deboli
Peso
223 g
Memorizzazione rimovibile
Non
Audio
Non